Home    /    News & Media    /    Presentato eVOCE, il prontuario di comunicazione in eVISO

Presentato eVOCE, il prontuario di comunicazione in eVISO

news 14 Febbraio 2022

Presentato eVOCE, il prontuario di comunicazione in eVISO

Nei primi giorni di febbraio, durante una riunione interna aperta a tutti dipendenti e collaboratori eVISO, è stato presentato “eVOCE”, un breve volume dedicato ai processi di comunicazione tra le persone all’interno dell’azienda. Il prontuario è frutto di un lavoro iniziato anni fa e oggi erogato a beneficio di tutti i collaboratori.
Il volume è scaricabile liberamente dal sito eVISO (a fondo pagina) per chi fosse interessato a utilizzarlo o a prenderne spunto.

 

Definire il contesto della comunicazione

Gianfranco Sorasio, Amministratore Delegato di eVISO, ha delineato i contorni del progetto: “Da almeno 4 anni con Laura Boglione e il management ci stiamo formando sulla comunicazione, sia verbale che non verbale. L’idea è stata quella di consolidare le prassi che abbiamo visto portare un’ottimizzazione nel processo relazionale e di clima, con poche e semplici regole che alleggeriscono il lavoro. Nella comunicazione c’è chi parla e chi ascolta all’interno di un contesto: in queste guide abbiamo voluto dare importanza proprio al contesto, evidenziando i termini rappresentativi all’interno di eVISO, per uniformare le prassi da adottare nel nostro modo di comunicare, soprattutto a beneficio dei nuovi arrivati o provenienti da percorsi diversi”.  
“Infine – conclude – abbiamo deciso di renderlo pubblico, perché ci auguriamo abbia un impatto anche al di fuori di eVISO e possa essere utilizzato da chi voglia trarne ispirazione”.

Di “mettere a terra” il lavoro di questi anni si sono occupati Laura Boglione, coach e counselor supervisor, che collabora da tempo con la società, e Davide Debernardi, Progettista della Formazione del dipartimento Risorse Umane di eVISO.

 

Arrivare agli altri nel migliore dei modi

Spiega Laura Boglione“Ho cercato di essere empatica e percepire le intenzioni e i valori importanti per l’azienda, trasformandoli in un vestito adeguato, semplice per tutti. Insieme a Davide abbiamo “asciugato” le regole e gli strumenti di base della comunicazione, con testi diretti e puntuali.  Per i contenuti, ci siamo ispirati alle caratteristiche di eVISO: smart, di valore, ricca di contenuto, etica. Tra le parole chiave abbiamo evidenziato “il contesto”, perché nell’ultimo periodo ci siamo ritrovati a comunicare in contesti diversi: via chat, in video conferenza, con poco tempo per soffermarci e chiederci se la nostra comunicazione fosse adeguata, e adeguata per l’altro. Questo prontuario serve a trovare una modalità allineata per arrivare all’altro nel migliore dei modi” continua.
“Anche la parola responsabilità è fondamentale: se ci assumiamo la responsabilità di arrivare all’altro con l’obbiettivo di non giudicare, di poter dire qualunque cosa, senza il timore che l’altro si possa sentire giudicato o si offenda, si crea un clima di fiducia, empatico, dove si possono dire le cose più difficili e spinose”.

Davide Debernardi ha seguito la realizzazione del prontuario: “Siamo partiti dal fatto che la comunicazione è un punto chiave in eVISO: una relazione, uno scambio tra persone e idee con l’obiettivo di creare armonia ed equilibrio. Si può comunicare anche senza parlare: infatti il prontuario non si esaurisce nell’uso della parola, ma affronta temi come i numeri, le email, i conflitti, le scadenze. Per usare una metafora, abbiamo dato qualche “nota di regia” e scritto la “sceneggiatura” della comunicazione: adesso bisogna portare questo lavoro sul palco, ovvero nella nostra quotidianità, per muoverci nella relazione autentica con l’altro. Sarà il primo di una lunga serie, aperta a nuove ristampe e in continua evoluzione”.

CLICCA QUI PER SCARICARE GRATUITAMENTE eVOCE
Gli argomenti affrontati sono:

  • Comunicazione nelle email
  • Comunicazione al telefono
  • Comunicazione nelle riunioni
  • Comunicazione nei conflitti
  • L’importanza delle parole
  • L’importanza dei numeri
  • L’importanza delle scadenze
  • Tempi e modi: il reporting automatico
  • Tempi e modi: il calendario
  • Tempi e modi: utilizzo di piattaforme e chat

 

Condividi su